Amplificazione polare

Andamento della temperatura GISS della NASA 2000-2009, che mostra una forte amplificazione artica

L'amplificazione polare è un fenomeno climatico che si manifesta quando qualsiasi variazione nell'equilibrio radiativo netto, come l'intensificazione dell'effetto serra, produce un cambiamento di temperatura più marcato vicino ai poli rispetto alla media planetaria.[1] Questo concetto è generalmente espresso attraverso il rapporto tra il riscaldamento polare e quello tropicale. Su un pianeta con un'atmosfera capace di limitare l'emissione di radiazioni a lunghezza d'onda lunga nello spazio le temperature superficiali risultano più elevate rispetto a quanto previsto da una semplice valutazione della temperatura di equilibrio planetario.[2]

La presenza di atmosfera o di un vasto oceano, in grado di trasportare il calore verso i poli, determina un riscaldamento maggiore in queste regioni, mentre le zone equatoriali sperimentano temperature più fresche rispetto alle previsioni basate sui loro bilanci radiativi locali. I poli tendono a subire un raffreddamento più accentuato in condizioni di temperatura media globale più bassa rispetto a un clima di riferimento, mentre, al contrario, sperimentano il riscaldamento più intenso quando la temperatura media globale è più elevata.[1]

Il concetto di amplificazione polare è ben espresso da Venere; si pensa che il pianeta abbia sperimentato un notevole aumento dell'effetto serra[3] tanto da raggiungere un equilibrio isotermico, ovvero presenta una temperatura relativamente costante su tutta la sua superficie.[4][5] Sulla Terra il vapore acqueo e i gas mitigano l'effetto serra, e l’'atmosfera e gli estesi oceani forniscono un efficiente trasporto del calore verso i poli.

I cambiamenti paleoclimatici e il riscaldamento globale contemporaneo hanno minato questo equilibrio causando l'amplificazione polare.

  1. ^ a b (EN) Sukyoung Lee, A theory for polar amplification from a general circulation perspective (PDF), in Asia-Pacific Journal of the Atmospheric Sciences, vol. 50, n. 1, gennaio 2014, pp. 31–43, Bibcode:2014APJAS..50...31L, DOI:10.1007/s13143-014-0024-7. URL consultato l'8 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Pierrehumbert, R. T., Principles of Planetary Climate, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-521-86556-2.
  3. ^ (EN) Runaway and moist greenhouse atmospheres and the evolution of Earth and Venus, vol. 74, 1988, Bibcode:1988Icar...74..472K, DOI:10.1016/0019-1035(88)90116-9, PMID 11538226.
  4. ^ (EN) Venus Fact Sheet - Venus/Earth Comparison, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) Titan, Mars and Earth: Entropy Production by Latitudinal Heat Transport (PDF), su sirius.bu.edu, 2001. URL consultato il 21 agosto 2007.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search